La Procura Ascolta con Attenzione
Indice
- La Procura Ascolta con Attenzione
- Sentenza Cassazione e Polizia Municipale: Pubblici Ufficiali Sempre? Implicazioni e Tutele
- “Truffa dello Specchietto” e Polizia Locale: Una Vittoria Giuridica che Solleva Interrogativi sulla Copertura INAIL
- Funzioni di Polizia Giudiziaria Fuori Servizio: Il Sindacato Chiede Chiarezza all’INAIL Dopo la Pronuncia della Cassazione
- L’Importanza del Ruolo della Polizia Locale: Il Procuratore Prende in Considerazione le Funzioni Fuori Servizio
- Tutela Infortunistica per la Polizia Locale Fuori Servizio: Un Diritto da Riconoscere Dopo la Sentenza della Cassazione
Care Colleghe e Colleghi,
desidero condividere un aggiornamento significativo e esprimere la nostra viva soddisfazione per la pronta attenzione che il nostro Procuratore Capo ha riservato alle recenti problematiche emerse riguardo alle funzioni di Polizia Giudiziaria degli appartenenti al Corpo di Polizia Municipale di Genova, in particolare quando operano fuori servizio.
Abbiamo inoltrato la nostra richiesta di chiarimenti in un momento cruciale, in seguito a un’interpretazione che sembrava discostarsi dalla prassi consolidata e che generava incertezza tra i nostri operatori. Desidero sottolineare quanto sia stato importante per noi vedere la serietà e la considerazione con cui la Procura ha accolto le nostre preoccupazioni.
Sentenza Cassazione e Polizia Municipale: Pubblici Ufficiali Sempre? Implicazioni e Tutele
Come noto, la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13264 ha chiarito un aspetto fondamentale del nostro ruolo: un agente di polizia municipale che interviene nel proprio ambito territoriale per sventare un reato in flagranza, anche se fuori servizio e in abiti civili, agisce come pubblico ufficiale. Questa interpretazione si basa sul combinato disposto dell’articolo 5 della Legge n. 65 del 1986 e dell’articolo 57, comma 2, lettera b) del Codice di Procedura Penale. Questa pronuncia ha riconosciuto la natura funzionale del nostro intervento, che prevale sul mero orario di servizio, soprattutto in situazioni di potenziale pericolo per la sicurezza pubblica.
“Truffa dello Specchietto” e Polizia Locale: Una Vittoria Giuridica che Solleva Interrogativi sulla Copertura INAIL
Questa importante affermazione della Cassazione, che ha riguardato un collega intervenuto fuori servizio in un caso di “truffa dello specchietto”, ha evidenziato come il nostro impegno per la legalità e la sicurezza dei cittadini non conosca limiti di orario. L’intervento del collega è stato considerato «atto di ufficio o di servizio» in quanto conseguente a una segnalazione ricevuta al Comando e rientrante nelle sue attribuzioni istituzionali.
Funzioni di Polizia Giudiziaria Fuori Servizio: Il Sindacato Chiede Chiarezza all’INAIL Dopo la Pronuncia della Cassazione
Proprio alla luce di questa significativa sentenza, come sindacato, abbiamo ritenuto necessario sollecitare un autorevole parere in merito alla copertura assicurativa INAIL per interventi di questo tipo. Se l’intervento fuori servizio è riconosciuto a tutti gli effetti come “atto di ufficio o di servizio”, riteniamo fondamentale che anche le eventuali conseguenze negative, come gli infortuni, debbano essere riconosciute come infortuni sul lavoro a tutti gli effetti, garantendo la piena tutela prevista dalla legge.
L’Importanza del Ruolo della Polizia Locale: Il Procuratore Prende in Considerazione le Funzioni Fuori Servizio
È per questo motivo che la nostra richiesta di chiarimenti all’INAIL e, precedentemente, al Procuratore Capo di Genova è stata improntata al massimo rispetto e alla consueta cordialità che contraddistingue i rapporti tra le nostre istituzioni. Abbiamo voluto rappresentare le legittime preoccupazioni dei nostri iscritti e di tutti gli operatori della Polizia Locale, che spesso si trovano ad agire in difesa della legalità anche al di fuori del proprio orario di servizio.
Accogliamo quindi con profonda gratitudine la risposta del Procuratore, che ha dimostrato attenzione e sensibilità verso le nostre istanze. Il Suo riscontro è fondamentale per confortare i Colleghi nell’operato di tutti i giorni e per garantire quella serenità e tutela indispensabili per chi svolge un ruolo delicato come il nostro.
Tutela Infortunistica per la Polizia Locale Fuori Servizio: Un Diritto da Riconoscere Dopo la Sentenza della Cassazione
Continueremo a monitorare gli sviluppi e a collaborare con le istituzioni competenti affinché vengano forniti chiarimenti ufficiali e tutele adeguate per tutti i colleghi. La chiarezza su questi aspetti contribuirà a definire con maggiore precisione l’ambito della copertura assicurativa e a fornire indicazioni operative univoche per il personale.
Restiamo fiduciosi in una collaborazione proficua con la Procura e con l’INAIL, nell’interesse della sicurezza dei cittadini e della giusta tutela degli operatori di Polizia Locale.