dall’impegno della Polizia Locale ai volontari, tutte le forze in campo
Indice
- dall’impegno della Polizia Locale ai volontari, tutte le forze in campo
- Polizia Locale: il perno della viabilità e non solo
- Polizia di Stato: sicurezza a 360° in piazza San Pietro
- Carabinieri: ordine pubblico e tutela delle autorità
- Guardia di Finanza: sicurezza economica e anti-abusivismo
- Vigili del Fuoco: pronti a ogni emergenza
- Protezione Civile: il grande regista dietro le quinte
- Esercito Italiano e Forze Armate: protezione hi-tech
- Personale sanitario: angeli in camice bianco
- Volontari: il cuore dell’accoglienza
- Altre organizzazioni civili: Roma che funziona
Nei funerali di Papa Francesco la macchina organizzativa di Roma ha visto all’opera un vero esercito di professionisti e volontari. Ogni dettaglio, dalla sicurezza alla viabilità, è stato curato con dedizione da tutte le forze e organizzazioni coinvolte, a partire dalla fondamentale presenza della Polizia Locale. Scopriamo insieme chi sono questi protagonisti “dietro le quinte” e rendiamo omaggio al loro lavoro straordinario.
Polizia Locale: il perno della viabilità e non solo
La Polizia Locale di Roma Capitale ha giocato un ruolo cruciale, facendo molto più che dirigere il traffico. Ben 2.000 vigili urbani sono stati impiegati nei servizi di viabilità, assicurando la chiusura delle strade durante il passaggio del corteo papale e delle delegazioni ufficiali.
I nostri vigili hanno gestito flussi di centinaia di migliaia di persone senza far mai andare Roma in tilt. Non solo traffico: controlli serrati, un arresto, tre fermati e interventi di solidarietà (ritrovamento di bambini smarriti, assistenza ad anziani).
Insomma, altro che “solo multe”: la Polizia Locale è stata il perno dell’ordine cittadino. Un gigantesco grazie di cuore.
Polizia di Stato: sicurezza a 360° in piazza San Pietro
La Polizia di Stato ha coordinato un’imponente operazione di sicurezza: agenti in uniforme e in borghese, squadre antiterrorismo, tiratori scelti e unità cinofile.
I controlli ai varchi e il monitoraggio della piazza hanno permesso uno svolgimento sicuro dell’evento, anche grazie alla presenza continua della Questura di Roma.
Un lavoro spesso invisibile ma fondamentale. Grazie Polizia di Stato!
Carabinieri: ordine pubblico e tutela delle autorità
I Carabinieri hanno sorvegliato con centinaia di unità, scortato personalità, vigilato strade e cieli.
ROS, unità antiterrorismo e reparti territoriali si sono mossi in perfetta sincronia.
Anche grazie a loro, l’evento si è svolto senza criticità. Sempre presenti, sempre affidabili.
Guardia di Finanza: sicurezza economica e anti-abusivismo
Le Fiamme Gialle hanno vigilato su abusi commerciali, bagarinaggio, e garantito il rispetto delle regole economiche.
Unità cinofile e specialisti hanno monitorato ogni movimento sospetto, garantendo un ambiente sicuro e rispettoso.
Vigili del Fuoco: pronti a ogni emergenza
I Vigili del Fuoco hanno presidiato l’area con mezzi antincendio e squadre NBCR.
Controlli preventivi, ispezioni di tombini e sottosuolo, presenza discreta ma rassicurante. Fortunatamente non sono dovuti intervenire, ma il loro esserci è stato fondamentale.
Protezione Civile: il grande regista dietro le quinte
La Protezione Civile ha coordinato logistica, sicurezza, maxi-schermi, flussi di pellegrini, supporto a disabili e gestione delle emergenze.
Una macchina perfetta fatta di uomini, donne e tecnologia. Senza di loro, sarebbe stato tutto molto più difficile.
Esercito Italiano e Forze Armate: protezione hi-tech
L’Esercito, la Marina Militare e l’Aeronautica hanno sorvegliato cielo, mare e terra: sistemi anti-drone, Eurofighter pronti al decollo e navi militari a protezione.
Tecnologia avanzata e prontezza militare, silenziosa ma imprescindibile.
Personale sanitario: angeli in camice bianco
Medici, infermieri, volontari sanitari hanno assistito i pellegrini per ogni esigenza sanitaria.
Postazioni mediche avanzate, decine di ambulanze pronte e presidi strategici attivi per ogni emergenza.
Volontari: il cuore dell’accoglienza
Migliaia di volontari della Protezione Civile, Croce Rossa, Scout e altre associazioni hanno distribuito acqua, assistito pellegrini, indirizzato fedeli e portato sorrisi tra la folla.
La loro energia e disponibilità sono state l’anima silenziosa della giornata.
Altre organizzazioni civili: Roma che funziona
ATAC, AMA, ACEA, dipartimenti comunali e regionali: trasporti potenziati, pulizia impeccabile, servizi idrici e logistici coordinati.
Una città che ha lavorato all’unisono per offrire al mondo un’immagine di efficienza e accoglienza.